Utilizziamo i cookie, anche di terze parti, per assicurarti la migliore esperienza nel nostro sito. Per saperne di più, conoscere i cookie utilizzati accedi alla Privacy Policy
.
Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie.
Esistono moltissime curiosità sul Natale, la festività più amata da tutte le generazioni.
Piccola ma ricca, questa confezione è sicuramente un mix apprezzato di formaggi, salumi e altre specialità!
Un prosciutto con osso da 6 KG è il protagonista principale di questa confezione, accompagnato da altri prodotti di qualità per un regalo sicuramente apprezzato da tutti!
Il tradizionale fiasco di vino rosso Chianti e il nostro Olio Extravergine di Oliva accompagnano un’ampia selezione di salumi.
Una comoda scatola che racchiude alcune nostre specialità di formaggi, salumi, sottoli a altre specialità.
Grazie ad una passione tramandata di padre in figlio ancora oggi Pieragnoli investe nella ricerca dell'eccellenza...
Bella e importante, questa confezione regalo esalta la tradizione dei nostri prodotti
Piccola ma sostanziosa, per un regalo gradito sia per privati che per aziende
Una selezione dei migliori salumi accompagnati da altre prelibatezze...
La farina gialla è ottenuta dal mais macinato ed è utilizzata per la preparazione di diversi piatti.
Direttamente dall’Azienda Agricola Poggio di Petto le patate nuove di montagna coltivate a più di 1000 metri s.l.m. a Cavarzano – Vernio.
Ogni anno attendiamo con impazienza il nuovo olio extravergine di oliva perché, appena spremuto, possiede una ricchezza di aromi, sapori e proprietà organolettiche che ne esaltano al massimo il gusto.
Le erbe aromatiche dell’insaporitore sono accuratamente selezionate e raccolte nei campi agricoli dell’Emilia Romagna...
Era il 1949 quando, dopo molti anni dedicati alla pastorizia sulle colline della Val di Bisenzio, Nilo Pieragnoli...
Fantasmini di dolci meringhe... ad Halloween tutto si anima nella notte più paurosa dell'anno!
Venerdì 25 ottobre in tutto il mondo si celebra la Giornata Mondiale della Pasta ideata e curata da Unione Italiana Food (già Aidepi) e dalla I.P.O. International Pasta Organization per celebrare il piatto simbolo della dieta Mediterranea.
Autunno è la stagione dei cachi o kaki (in Toscana chiamati anche pomi), frutti del Diospyros Kaki, che quando sono maturi diventano di un colore arancio intenso con una polpa dolce da mangiare con un cucchiaino.
Oggi 16 Ottobre è il 74° anniversario della fondazione dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO).
70 anni di attività per un’azienda significano esperienza, tradizione e qualità.
L’arrostino è un salume prodotto con la lonza, una delle parti più magre del suino.
Buono fresco, il nostro vino bianco si accompagna a tutti i tuoi pasti estivi!
Protagonista dell’estate, il riso freddo è perfetto per un pranzo gustoso, un picnic o un pranzo in ufficio.
Le origini del nome sono incerte, ma probabilmente deriva dalle prime ricette che utilizzavano la gallina disossata e farcita.
Le tagliatelle, pasta tipica emiliana diffusa in tutta Italia, devono il loro nome al particolare "taglio" fatto sulla pasta sfoglia arrotolata.
L’amore è un’emozione che riscalda il cuore, nasce dalla passione e cresce con la condivisione.
Buon San Valentino a tutti!
Lo speck è nato dall'unione dei due metodi di conservazione della carne: la stagionatura, come il prosciutto crudo nell'area mediterranea, e l'affumicatura, tipica del nord Europa.
Il Canestrone deve il suo nome ai canestri in giunco utilizzati per la sua produzione e che determinano le caratteristiche striature lasciate dai solchi sulla sua crosta.
I ciccioli: dall’antica tradizione contadina un alimento per non buttare via niente del maiale.
Oggi si celebra la Giornata Mondiale della Pizza, non a caso istituita il 17 gennaio, giorno di Sant’Antonio Abate protettore dei fornai e dei pizzaioli.
Avete mai sentito questa espressione? Anche se oggi è spesso sostituita da frasi più colorite, l’uso della parola salame, per indicare una persona ottusa o che fa azioni poco intelligenti, non ha niente a che vedere con il famoso salume.
Salutiamo l’anno vecchio e iniziamo i festeggiamenti per il 2019! A proposito... sapete che l’uva rappresenta l’abbondanza e in Spagna è tradizione mangiare 12 chicchi proprio allo scoccare della mezzanotte?
Le lenticchie sono considerate portafortuna perchè la loro forma ricorda quella delle monetine e, per tradizione, più se ne mangia e più soldi arriveranno.
Nel menù del pranzo di Natale, secondo tradizione, non possono assolutamente mancare i tortellini in brodo di gallina o di cappone. I nostri tortellini di carne, piccoli e saporiti sono ideali per questo giorno speciale!
Per i tuoi regali personali o aziendali vieni a trovarci nel nostro showroom a La Foresta - Vaiano (PO) oppure contattaci tramite mail natale@pieragnoli.it o chiamando il numero verde 800770909
Il burro è un prezioso alleato nella preparazione di molte ricette, oltre ad essere buonissimo spalmato come base per i crostini o nel tradizionale pane e marmellata.
Olio extravergine d’oliva, prodotto in Italia da olive raccolte in Italia!
Disponibile nei formati: stagna da 5 L o bottiglie da 1 L e da 500 ml, inoltre per la ristorazione è disponibile con il tappo anti-rabbocco nei formati 500 ml e 250 ml. Cosa aspetti?!? Gusta la qualità dell’olio nuovo!
Oltre ai dolcetti e agli scherzetti, per Halloween prova i formaggi e i salumi Pieragnoli per un party da brividi!!!
Verdi, nere, dalla forma allungata o tondeggiante, le olive sono un classico sulle nostre tavole in ogni stagione. In Italia esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche distintive sia nell’aspetto che nel sapore. Ma tra verdi e nere che differenza c’è?
La minestra di pane è una delle specialità toscane più conosciute!
Il vero stracchino deve il suo nome alla voce dialettale stracch (stanco) ed è riferito al cacio che si produceva un tempo, durante le soste lungo i percorsi di transumanza, con il poco latte munto di vacche affaticate (stracche) per il viaggio.
Iniziano i primi freddi e da noi potete già trovare la nuova produzione di farina gialla.
Ottima per una buona polenta con i funghi porcini della nostra zona... un piatto che da sempre evoca convivialità!
In attesa della cena, l’aperitivo stuzzica l’appetito e rende l’atmosfera conviviale. Pezzettini di pecorino Il Pastorello Pieragnoli con uva, per simpatici spiedini di stagione!
Lo sapevi che il periodo della vendemmia varia in base alle zone geografiche e alla tipologia d’uva?
Una gustosa arista fredda da tagliare a fette per farcire panini, preparare taglieri o per secondi piatti buoni e veloci.
La bresaola è l’alimento ideale per rispondere al fabbisogno nutrizionale giornaliero perché è ricca di proteine e vitamine ed al tempo stesso è povera di grassi. La bresaola Pieragnoli IGP, prodotta con la punta d’anca, un taglio di prima scelta della coscia bovina, è l’alimento perfetto per i pasti estivi!
L’azienda sarà aperta tutto agosto con il consueto orario: dal lunedì al venerdì 8:00-13:00/16:00-20:00 e il sabato 8:00-13:00. Le consegne per i clienti “ingrosso” saranno garantite durante tutto il mese, per info contattate il vostro agente di riferimento o chiamateci al numero 0574/984038.
Invitanti fiori di prosciutto crudo Pieragnoli con fresche palline di melone... Il classico piatto dell’estate presentato in una veste “floreale” molto appetitosa!
Dopo una lunga giornata estiva, goditi il fresco della sera con una cena all’aria aperta accompagnata da un calice di vino!
Il siero del latte, derivante dalla produzione del formaggio, viene passato dal setaccio per eliminare eventuali grumi. Successivamente al siero viene aggiunto il latte fresco 100% italiano e il sale.
Il protagonista di questa stagione è il riso freddo! Facilissimo da preparare con i vasetti di verdure sottolio Pieragnoli, disponibili nei formati da 3100ml e da 580ml. 12 diverse varietà di verdure da arricchire a piacere... Oggi lo proponiamo con prosciutto cotto e mais.
Alcune fasi della lavorazione del prosciutto... dalla coscia fresca alla stagionatura!
Tutto il processo viene fatto manualmente per un gusto inconfondibile!
La produzione del pecorino di grotta si sviluppò nell’antichità quando non esistevano i frigoriferi e per mantenere ad una temperatura refrigerata i formaggi, durante la loro stagionatura, venivano sistemati nelle grotte...
Conosci la storia degli gnocchi di patate? La storia degli gnocchi di patate affonda le proprie radici nel 16° secolo quando vennero importate le patate dal nuovo continente ma, ancor prima, pietanze simili agli gnocchi venivano preparate con altri ingredienti...
Un abbinamento quasi imprescindibile, due prodotti che si esaltano uno nel sapore dell’altro. I Cantucci alle Mandorle e il vino Il Santo, sono il fine pasto perfetto per tutte le stagioni.
L’abbinamento tra l’eccellenza di due prodotti italiani: il formaggio e i pistacchi di Bronte. Il formaggio Grand Gourmet Pieragnoli, realizzato secondo una ricetta della tradizione siciliana, originaria dalla zona delle Madonie...
Il salame montanaro ha origini nell’antica tradizione contadina dell’appennino. Molto appetitoso ma dal gusto delicato, è ideale per aperitivi, picnic o spuntini!
Da sempre vicini allo sport, quest’anno siamo partner della Maratonina di Prato che si terrà il 2 Aprile 2018!
Un dolce pensiero per la Pasqua? Colombe e uova di cioccolato eleganti e raffinate… affinché la dolcezza entri in tutte le case!
La forma della colomba come simbolo di pace e amore, la semplicità degli ingredienti e la dolcezza della glassa di mandorle fanno della colomba il dolce tradizionale di Pasqua.
Lo sapevi? Da Pieragnoli puoi trovare colombe e uova di Pasqua.Vieni a scoprire la dolcezza dei nostri prodotti racchiusa in eleganti packaging floreali!
Il Pastorello è un formaggio dalla tipica forma dei pecorini Toscani a scalzo “scodellato”. Prodotto con il miglior latte di pecora ha la pasta tenera ed è perfetto da gustare con i primi baccelli di stagione!
In Toscana è il mese del Marzolino! Formaggio pecorino frutto del miglior latte prodotto dagli ovini alimentati con le prime erbe dei pascoli.
Il peperoncino piccante, oltre ad essere un alimento dalle note proprietà benefiche per il nostro organismo...
Un mix di erbe aromatiche per rendere più gustosi i tuoi piatti! Un aroma che invade la cucina e fa venire l’acquolina in bocca...
La minestra di pane è un piatto tipico della cucina toscana. Una preparazione che puoi trovare già pronta presso il nostro spaccio aziendale o che puoi ordinare, in vaschette da circa 2 Kg, ad uno dei nostri venditori.
Realizziamo confezioni natalizie per privati ed aziende.
A dicembre siamo aperti tutti i giorni compreso l'8/12 e la domenica con orario 8:00/13:00 - 16:00/20:00.
Vieni a trovarci nel nostro Show Room in Via di Faltugnano 6 a Vaiano (Prato) o contattaci
E’ arrivata la nuova farina di castagne per preparare il mitico “castagnaccio"... ideale da gustare in compagnia!
Dal 2 novembre è disponibile l’Olio Extravergine di Oliva Pieragnoli nei formati 0,5L - 1L – 5L
Prodotto in Italia da olive raccolte in Italia.
Dal cuore del carciofo, lavorato dal fresco... Carciofotto, squisito e delicato!
Sapevate che il tartufo è un fungo? Il tartufo appartiene al genere Tuber e viene definito un fungo ipogeo, cioè che cresce sotto terra.
I boschi e la campagna in autunno ci offrono tanti prodotti per rendere appetitosa la nostra tavola!
Nei prossimi giorni vi presenteremo prodotti, ricette e news su questa stagione.
La nuova farina gialla è perfetta per realizzare la polenta da abbinare ai nostri sughi di carne... cinghiale, cervo, anatra, lepre, capriolo e cinta senese!
Si avvicina l’autunno, è tempo di farina gialla! La produzione della farina di mais, comunemente chiamata “farina gialla”, avviene macinando i chicchi ricavati dalle pannocchie secche...
Per i tuoi pranzi nei giorni fra Natale e San Silvestro, proponiamo il cotechino in crosta per presentare questo protagonista delle feste in un modo originale e sfizioso!
Dolci e polposi e con oltre 150 varietà da gustare, i fichi sono ottimi accompagnati dal nostro prosciutto nazionale “Gli Ori”.
Fresche palline di ricotta, robiola e granella di pistacchio!
Panzanella è il nome toscano di un piatto povero di origine contadina. Molto semplice, veniva preparato con il pane raffermo e consumato da chi rimaneva nei campi tutto il giorno.
Una ricetta per riutilizzare le uova di cioccolato di Pasqua!
Un contorno gustoso con speck e taleggio!
Ecco una ricetta antispreco per usare il pane raffermo!
Una ricetta diversa per "il solito" petto di pollo...
I cavolini di Bruxelles sono i germogli della brassica oleracea, un tipo di cavolo nero che pare sia originario dell'Italia e introdotto in Belgio dai legionari romani. Tipici in questa stagione invernale, ve li proponiamo con una ricetta semplice da fare in padella con il nostro speck.
Il profumo che si spande per la casa, l'atmosfera natalizia e il cucinare insieme... in questi giorni di festa prova la ricetta per i gustosi biscotti Pan di Zenzero utilizzando le nostre uova grandi da allevamento a terra e il nostro burro dal sapore lieve e delicato.
Un’idea per un antipasto speciale!
Una gustosa ricetta con il nostro pecorino!
Con il caldo estivo la pasta fredda è sempre un’ottima idea da portare in tavola!
Ecco una ricetta classica ma buonissima: la pasta fredda tonno e olive.
Dal gusto delicato, i fiori di zucca, sono ideali per essere farciti con gli ingredienti più sfiziosi. Questa volta consigliamo un ripieno con mozzarella e pomodori secchi!
Un’idea per un finger food diverso? Ricotta Pieragnoli, uvetta e menta in costole di sedano!
La Sangria è una bevanda semplice da fare con il vino rosso e pezzetti di frutta fresca tipici di stagione.
Anche se esistono numerose varianti, vi proponiamo una ricetta base da gustare nelle calde serate estive.
Un antipasto veloce per una cena tra amici?
Leggi tutta la ricetta nelle news!
Un’idea per un antipasto sfizioso?
Bicchieri di asparagi e pancetta
Leggi tutta la ricetta nelle news!
Una ricetta facile e gustosa per preparare una torta salata salva-cena!
Segui la nostra ricetta...
Baccalà al forno il piatto perfetto dopo Carnevale. Ecco la nostra ricetta...
Il cavolo nero è una varietà di cavolo tipicamente italiana, anzi toscana! Provate a cucinarlo insieme alla farina gialla seguendo la ricetta che vi suggeriamo… sentirete che bontà!
Un secondo piatto con contorno ideale per i mesi freddi dell’inverno… ecco la nostra ricetta semplice ma gustosa!
Ecco una gustosa ricetta per assaporare un classico dell'autunno: la zucca!
Le origini della carbonara sono incerte, si trovano tracce nei trattati di cucina redatti a Napoli nel 1837, alcuni ne associano l'origine ai carbonai delle regioni del centro Italia...
Involtini di melanzane grigliate ripiene di ricotta, noci, pistacchi e rucola. Fate grigliare delle melanzane lunghe, e durante la loro cottura preparate un composto con: Ricotta Mista Pieragnoli, noci e pistacchi tritati e rucola tagliata finemente....
Vuoi un'idea per un gustoso piatto estivo? Ecco la ricetta per i Tortellini Freddi! Cuocete i tortellini in abbondante acqua salata e scolateli al dente, conditeli con un filo d’olio extra vergine d’oliva per non farli attaccare e metteteli distesi a freddare su un vassoio...
Estate… quando la vita all'aria aperta stimola l'appetito! Hamburger di Chianina con pecorino Etichetta Verde, gota croccante, cipolle rosse caramellate all'aceto balsamico, insalata e pomodori...
Fagottini di Bresaola punta d'anca IGP con ricotta, rucola e noci, un'idea buona e deliziosa anche alla vista! Lavorate in una ciotola la ricotta per renderla cremosa, aggiungete le noci sbriciolate e la rucola tritata avendo...
PIERAGNOLI NILO S.r.l. · P.IVA 00269990974 · Company Info
Caseificio e Salumificio
Pieragnoli Nilo Srl
Via di Faltugnano 6
IT 59021 Vaiano ~ Toscana
0574 984038
0574 984991
info@pieragnoli.it
pieragnoli@pec.pieragnoli.it
P.IVA 00269990974
Cod. Fisc. / R.I. Prato: 01748790480
REA PO 293641
Cap. Soc. 48.000,00 € i.v.
Amministratore Unico:
Fiorindo Pieragnoli
Caseificio e Salumificio
Pieragnoli Nilo Srl
Via di Faltugnano 6
IT 59021 Vaiano ~ Toscana
0574 984038
0574 984991
info@pieragnoli.it
pieragnoli@pec.pieragnoli.it
P.IVA 00269990974
Cod. Fisc. / R.I. Prato: 01748790480
REA PO 293641
Cap. Soc. 48.000,00 € i.v.
Amministratore Unico: Fiorindo Pieragnoli